Daniele Rutigliano
  • 02 37908780

  • [email protected]

  • Daniele Rutigliano
    • Biografia
  • Imprenditore
    • Aproweb®
    • Webecom®
    • Akkountweb
  • Consulente
    • Consulente ecommerce
    • Esperto Amazon
    • Esperto Magento
    • Materiale Ecommerce
  • Professore
    • Professore Università LUM
    • Docente ecommerce e web marketing
    • Docente ICE ITA digital export
    • Slide corsi
  • Speaker
    • Workshop
  • Scrittore
    • Libri e manuali
    • Articoli
  • Perito informatico
  • Blog
  • Contatti
  • Daniele Rutigliano
    • Biografia
  • Imprenditore
    • Aproweb®
    • Webecom®
    • Akkountweb
  • Consulente
    • Consulente ecommerce
    • Esperto Amazon
    • Esperto Magento
    • Materiale Ecommerce
  • Professore
    • Professore Università LUM
    • Docente ecommerce e web marketing
    • Docente ICE ITA digital export
    • Slide corsi
  • Speaker
    • Workshop
  • Scrittore
    • Libri e manuali
    • Articoli
  • Perito informatico
  • Blog
  • Contatti
Come sbloccare account Amazon

Come sbloccare account Amazon


Daniele Rutigliano2021-09-15T07:47:58+00:00

Se sei giunto in questa pagina è perché necessiti di scoprire come sbloccare account Amazon. Prima però vorrei fare alcune premesse. Amazon è il più grande player dell’ecommerce in occidente (in oriente invece troviamo il colosso di Alibaba, ndr) e molti imprenditori hanno già scoperto le potenzialità di questo canale online: tassi di conversione oltre la media di settore, crescita esponenziale del fatturato in poco tempo e facilità di vendita anche fuori dalla propria nazione. Con pochi click e qualche dato (codice EAN/UPC, condizione del prodotto, quantità disponibile in magazzino e prezzo di vendita) è possibile pubblicare in pochi minuti un’offerta per un prodotto già presente nel catalogo Amazon; se invece si desidera inserire un nuovo oggetto – sfruttando il modello di business del private label – la procedura è un po’ più lunga ma i risultati sono garantiti.

Quali sono le metriche controllate da Amazon?

Tutti i venditori di Amazon sanno quando siano determinanti le proprie performance di vendita per la crescita del proprio business online. All’interno del Seller Central esiste una sezione dedicata chiamata “Stato dell’account” nella quale sono raccolte le metriche più importanti per un venditore, raggruppate in tre macro-aree:

  • Performance del servizio di assistenza clienti
  • Conformità alle politiche
  • Performance di spedizione

Chi supera i valori imposti da Amazon rischia la perdita immediata dei privilegi di vendita. In altre parole Amazon potrebbe bloccare temporaneamente un account venditore e trattenersi i suoi fondi fino alla risoluzione del problema. Tale evento nefasto, spesso sottovalutato da molti imprenditori, rappresenta una vera e propria minaccia poiché gli ordini cessano di arrivare e i propri incassi restano nelle casse di Amazon per un periodo non ben definito (molte volte i fondi restano bloccati per un tempo superiore ai 90 giorni dichiarati da Amazon). Ed è proprio in questi casi che è necessario redigere un “Piano di Azione”.

Cos’è un Piano di Azione Amazon?

Il “Piano di Azione” (in inglese “Plan of Action”, abbreviato in POA) è un documento richiesto dal reparto Performance di Amazon, necessario per poter riaprire il proprio account venditore a seguito di una rimozione dei privilegi di vendita. Il Piano di Azione è una missiva indirizzata ad Amazon che deve rispettare degli schemi ben precisi per poter essere letta ed accettata dal reparto Performance di Amazon. Il Piano di Azione deve rispondere sostanzialmente a tre domande:

  • Qual è la causa che ha generato il problema?
  • Quali azioni sono state già intraprese per risolvere il problema?
  • Quali misure sono state già adottate per evitare che il problema si ripresenti in futuro?

Perché un Piano di Azione viene rifiutato da Amazon?

Molti Piani di Azione vengono scartati dal reparto Performance di Amazon a causa del linguaggio non appropriato, della mancanza di dettagli, documenti legali o informazioni precise rilasciate da parte del venditore. In qualità di consulenti Amazon abbiamo letto molti POA errati:

  • troppo brevi
  • troppo superficiali
  • contenenti dichiarazioni non veritiere.

Sappiamo però che scrivendo un buon Piano di Azione si può ottenere la riapertura di un account Amazon anche a distanza di un’ora.

Come riaprire un account Amazon Seller?

Pertanto, il consiglio che do a tutti i Seller di Amazon è di controllare giornalmente la propria area “Stato dell’Account” nel Seller Central e di risolvere quanto prima ogni segnalazione. Qualora l’account perdesse i privilegi di vendita, potete contattare la mia agenzia Akkountweb specializzata in Piani di Azione Amazon (www.pianodiazione.it) per una prima analisi gratuita dell’account.

Daniele Rutigliano
Daniele Rutigliano

Daniele Rutigliano è un imprenditore digitale, professore universitario, docente e autore di libri sull’ecommerce per la casa editrice Hoepli.


Related Posts

Daniele Rutigliano relatore a Magento Connect 2022

Rutigliano relatore al Magento Connect Spring 2022

Il 7 giugno scorso Rutigliano è stato relatore alla conferenza internazionale “MA Connect – Spring 2022” promossa da Magento Association, l’organizzazione americana a supporto di Magento. Nel workshop tenuto in lingua inglese “How to optimize Magento for Google”, il prof. Rutigliano ha illustrato come configurare la piattaforma Magento 2 per essere performante sui motori di ricerca come Google e per essere... Leggi di più

Ecommerce 2021: dati e trend

Ecommerce 2021: dati e trend

Nel 2020, l’ecommerce in Italia è cresciuto del 3,4% su base annua e ha raggiunto un valore totale di 32,4 miliardi di euro. È quanto emerge dalla ricerca Netcomm sui dati e trend ecommerce in Italia, che mostra un incremento della fiducia da parte dei consumatori italiani verso gli acquisti online. Un incremento soprattutto settoriale Nel corso del 2020 le vendite di... Leggi di più

internet service provider shopify

Internet Service Provider Shopify

Chi sta aprendo un ecommerce deve mettersi in regola segnalando l'inizio di una nuova attività di vendita online agli Enti. Tali pratiche vengono svolte dal proprio commercialista di fiducia. Tuttavia, nei moduli da compilare, è richiesto l'ISP (Internet Service Provider). Ma chi possiede un ecommerce con Shopify non sa cosa indicare alla voce ISP, pertanto una domanda comune è: Qual è... Leggi di più

Daniele Rutigliano

Imprenditore digitale, fondatore e amministratore unico di Aproweb e Akkountweb. Consulente ecommerce e Amazon, è autore del libro Ecommerce Vincente, edito dalla casa editrice Hoepli di Milano, con più di 6.000 copie vendute ad imprenditori, merchant e seller. Dal 2010 è docente ecommerce nei master più importanti di Italia e dal 2021 è professore di Web Marketing e Digital Marketing all'Università LUM. Dal 2011 è speaker in workshop e webinar in occasione di eventi, fiere e manifestazioni. Infine è l'ideatore nonché moderatore del Web-ecom, il più grande evento ecommerce nel sud Italia. Dal 2022 è anche Presidente dell'Assecomm, la prima associazione di ecommerce in Albania.
Facebook Twitter RSS Youtube Instagram Linkedin Xing

Articoli recenti

  • Come sbloccare account Amazon 15 Settembre 2021
  • Rutigliano relatore al Magento Connect Spring 2022 9 Luglio 2021
  • Ecommerce 2021: dati e trend 29 Giugno 2021
  • Internet Service Provider Shopify 10 Aprile 2021
  • Rutigliano confermato Referente IWA in Puglia 8 Marzo 2021

Informazioni

external
  • Termini e condizioni di vendita
  • Diritto di recesso
  • Informativa Privacy
Rutigliano Daniele - Sede legale: via Conte Giusso 13/E - 70125 Bari (BA) Tel. 02/37908780 - Email: [email protected] P.IVA: IT08096620722 - PEC: [email protected] N. iscrizione al Registro delle Imprese di Bari e CF: RTGDNL83S04A662P REA: BA - 628779 - Informativa sulla privacy e cookie

Add Daniele Rutigliano to your Homescreen!

Add